
Una volta esistevano le cose semplici, cioe’ quelle cose che non sono fatte che di esse stesse, che non le puoi scomporre in elementi piu’ semplici ma che semmai ti servono per elaborare elementi piu’ complessi: le prime le chiameremo, per comodita’, elementi primari, mentre tutto quello che ne deriva saranno strutture (o elementi) secondarie/i..
Un concetto semplice ma disarmante nella sua genialita’…tutta la realta’, tutta quella percepibile almeno, la puoi analizzare in termini di strutture “primarie” e secondarie.
Lo impari da bambino giocando con le costruzioni LEGO…un mattoncino…due mattoncini…tre…casetta!!!...yuppieeeeeeeeeeee…
Ora applicate lo stesso principio al concetto di alimento: l’acqua, l’olio, il sale, il pepe, il pomodoro, il peperone, il latte e via dicendo…tutte cose che sostengono dignitosamente la propria identita’ di alimento senza bisogno di altri supporti, ma che, se mescolati con grazia, arte e sublime maestria, danno vita a creazioni che risultano superiori alla semplice somma delle proprie potenzialita’; in poche parole se condisci l’insalata con olio e sale non e’ che senti il sapore dell’olio, del sale e dell’insalata, ma senti un gusto unitario che e’ molto meglio del gusto dell’olio stesso, del sale e dell’ insalata stessa…tuttavia, cio’ non toglie che tu, in quanto individuo dotato di raziocinio e senso pratico, hai la piena consapevolezza che quella sensazione la devi ai tre elementi che si armonizzano e organizzano una danza tribale sulle tue papille gustative.
Ma qui in USA, cari amici, il gioco delle strutture primarie e secondarie non funziona piu’ e cerchero’ di dare a questa mia dura ma a lungo meditata conclusione delle sintetiche quanto efficaci argomentazioni:
Il paradosso della Coca Cola
Primo giorno in America, prima “spesa” al Wal-Mart…acqua, acqua…ma dove la tengono l’acqua? Coca Cola Classic…Diet Coke…Vanilla flavoured Coke…Dr. Pepper…Pepsi….DASANI!!! WOW!!! L’acqua che JD beve in Scrubs….la devo avere!!! Dodici bottiglie da mezzo litro…6 dollari…24 lattine di Coca Cola…2.59 dollari! Ingredienti dell’acqua: acqua. Ingredienti della Coca Cola: acqua, zucchero e coda di lucertola, etc etc…La mia mente torna all’infanzia…LEGO…Il mattone costa piu’ della casetta…sono confuso…
San Diego Buffalo Style
Road trip in Messico; lunch time; Deli in downtown San Diego
Protagonisti : me medesimo (MM), Fluffy Brother (FB) , the Psychologist that looks like he needs a psychologist(PnP), cameriere di colore (BW)
PnP: “io vorrei delle ali di pollo con salsa Buffalo…a proposito, cos’e’ la salsa Buffalo?
BW: “e’ molto buona”
PnP: “ Si ho capito, ma cosa c’e’ dentro? Cioe …vorrei sapere come e’ fatta? Che ingredienti ci sono?”
BW: “…ehm…mumble mumble…mmhhh….Salsa Buffalo!!!”
MM: “ forse e’ convinto che la spremono direttamente dai bufali o che sgorga da una sorgente di alta montagna…”
FB: “mah…io niente ci capisco…”
PnP: “in effetti gli manca il concetto di ingvediente…”
La salsa di Alfredo
Io(MM) e Fluffy Brother (FB) al Wal-Mart nel reparto italian food (raccapricciate se potete). Salsa…salsa…Italian Chicken Pasta…Sicilian pizza….Alfredo Sauce!
FB:”ma perche’ chiamano una salsa Alfredo?”
MM: “non lo so…omaggio a Vasco forse…”
FB: “ma soprattutto…come la fanno?”
MM: “…vediamo….Alfredo Sauce….Ingredienti: Alfredo sauce…ah ecco…ti informano che per fare l’Alfredo sauce usano Alfredo sauce…”
FB: “mah…io niente ci capisco…”
…e questo e’ quanto...a voi le riflessioni.
Un concetto semplice ma disarmante nella sua genialita’…tutta la realta’, tutta quella percepibile almeno, la puoi analizzare in termini di strutture “primarie” e secondarie.
Lo impari da bambino giocando con le costruzioni LEGO…un mattoncino…due mattoncini…tre…casetta!!!...yuppieeeeeeeeeeee…
Ora applicate lo stesso principio al concetto di alimento: l’acqua, l’olio, il sale, il pepe, il pomodoro, il peperone, il latte e via dicendo…tutte cose che sostengono dignitosamente la propria identita’ di alimento senza bisogno di altri supporti, ma che, se mescolati con grazia, arte e sublime maestria, danno vita a creazioni che risultano superiori alla semplice somma delle proprie potenzialita’; in poche parole se condisci l’insalata con olio e sale non e’ che senti il sapore dell’olio, del sale e dell’insalata, ma senti un gusto unitario che e’ molto meglio del gusto dell’olio stesso, del sale e dell’ insalata stessa…tuttavia, cio’ non toglie che tu, in quanto individuo dotato di raziocinio e senso pratico, hai la piena consapevolezza che quella sensazione la devi ai tre elementi che si armonizzano e organizzano una danza tribale sulle tue papille gustative.
Ma qui in USA, cari amici, il gioco delle strutture primarie e secondarie non funziona piu’ e cerchero’ di dare a questa mia dura ma a lungo meditata conclusione delle sintetiche quanto efficaci argomentazioni:
Il paradosso della Coca Cola
Primo giorno in America, prima “spesa” al Wal-Mart…acqua, acqua…ma dove la tengono l’acqua? Coca Cola Classic…Diet Coke…Vanilla flavoured Coke…Dr. Pepper…Pepsi….DASANI!!! WOW!!! L’acqua che JD beve in Scrubs….la devo avere!!! Dodici bottiglie da mezzo litro…6 dollari…24 lattine di Coca Cola…2.59 dollari! Ingredienti dell’acqua: acqua. Ingredienti della Coca Cola: acqua, zucchero e coda di lucertola, etc etc…La mia mente torna all’infanzia…LEGO…Il mattone costa piu’ della casetta…sono confuso…
San Diego Buffalo Style
Road trip in Messico; lunch time; Deli in downtown San Diego
Protagonisti : me medesimo (MM), Fluffy Brother (FB) , the Psychologist that looks like he needs a psychologist(PnP), cameriere di colore (BW)
PnP: “io vorrei delle ali di pollo con salsa Buffalo…a proposito, cos’e’ la salsa Buffalo?
BW: “e’ molto buona”
PnP: “ Si ho capito, ma cosa c’e’ dentro? Cioe …vorrei sapere come e’ fatta? Che ingredienti ci sono?”
BW: “…ehm…mumble mumble…mmhhh….Salsa Buffalo!!!”
MM: “ forse e’ convinto che la spremono direttamente dai bufali o che sgorga da una sorgente di alta montagna…”
FB: “mah…io niente ci capisco…”
PnP: “in effetti gli manca il concetto di ingvediente…”
La salsa di Alfredo
Io(MM) e Fluffy Brother (FB) al Wal-Mart nel reparto italian food (raccapricciate se potete). Salsa…salsa…Italian Chicken Pasta…Sicilian pizza….Alfredo Sauce!
FB:”ma perche’ chiamano una salsa Alfredo?”
MM: “non lo so…omaggio a Vasco forse…”
FB: “ma soprattutto…come la fanno?”
MM: “…vediamo….Alfredo Sauce….Ingredienti: Alfredo sauce…ah ecco…ti informano che per fare l’Alfredo sauce usano Alfredo sauce…”
FB: “mah…io niente ci capisco…”
…e questo e’ quanto...a voi le riflessioni.
5 commenti:
La perfezione risiede nella semplicità
Compa' pure tu che gli vai a chiedere che ci sta nella salsa Buffalo .. eh si sa no che ci sta nella salsa Buffalo .. roba che fuoriesce dal Buffalo
.. vuoi che ti dica anche cosa c'e' nella salsa Alfredo??
Ma alla fine sta salsa di alfredo di che sa?
Un vieni 127 un po' retorico, un merda che si conferma tale (lo so che sei tu anche se non ti firmi) e un pregnantboy che si propone con un insospettato interesse nel gourmet...
Però pur tu e fratet che vi ponete tutte ste domande esistenziali ià...magnat e zitt...ma sta salza(perchè salsa è troppo)che color è? di che sa? addò se mett? Cmq a prossima vota nu bell hotdog e passa la paura, tanto si sa che ci sta nel "cane caldo" no? Nu can;)
Posta un commento